Febbraio in Archivio
01/02/2018
Febbraio 2018
Mostre
Rosa Genoni 1867-1954. Una donna alla conquista del ‘900 per la moda, l’insegnamento, la pace, l’emancipazione
orari: lunedì-giovedì: 10-17; venerdì: 10-14.30; sabato: 10-13.30; domenica chiuso
Ernesto Moneta milanese illustre: patriota, giornalista, premio Nobel per la Pace. In occasione del centenario della morte
orari: lunedì-giovedì: 9-17.30; venerdì: 9-14.30; sabato: 9-13.30; domenica chiuso
Calendario
Giovedì 1
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-16: Metodologia della ricerca d'archivio. Una ricerca su Caravaggio (V. Pirami)
16-18: Paleografia. La capitale epigrafica (A. Osimo)
Sabato 3
9.30-11: Corso multimediale di letteratura e lingua latina
Corso a numero chiuso (Franco G. Sanna)
10.30-13.30 Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
10.30 Medioevo in Archivio - Visita guidata in collaborazione con Italia Medievale
Lunedì 5
14: Tavola rotonda e premiazione borse di studio - Sala Conferenze
LE CARTE DEL SINDACATO tra archivio storico e archivio corrente
In ricordo di Sandra Barresi – CGIL Milano, CGIL Varese, Archivio del Lavoro
Martedì 6
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-16: Diplomatica. Genesi del documento notarile in regime di traditio ad proprium (con commento di documenti. M. Mangini)
16-17.30: Archivistica generale. L’archivio di deposito: lo scarto (C. Santoro)
17.30: Presentazione del libro di Massimo Carlo Giannini Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello Stato di Milano (1535-1659). Vol. I : Dalle
guerre d’ Italia alla pax hispanica (1535-1592)
locandina (PDF, 300 KB)
Giovedì 8
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-18: Paleografia. Esercitazione (A. Osimo)
Sabato 10
9.30-11: Corso multimediale di letteratura e lingua latina
Corso a numero chiuso (Franco G. Sanna)
10.30-13.30 Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
11: Presentazione documento del mese: Gaetano Bresci. L'assassinio di Re Umberto I
Nell'ambito di “Novecento italiano”. Un palinsesto lungo un anno per raccontare, ricordare e riflettere sulla grande avventura culturale del secolo scorso.
Interventi di:
Alfredo Canavero (Università Statale di Milano), Dai moti di Milano al regicidio
Fiammetta Auciello (ex Archivio di Stato di Milano), Alla ricerca di un complotto
Mariagrazia Carlone (Archivio di Stato di Milano), presentazione del documento del mese: Per compiere l’esecrando delitto. Gaetano Bresci e l’assassinio di Umberto I nelle parole dei testimoni
locandina (PDF, 206 KB)
Lunedì 12
15.30: Insolita Itinera – Rassegna di conferenze organizzate da Archeion – Sala Conferenze
Testi e documenti latini intorno alla corporazione degli orafi milanesi (Clara B. M. Forte e Guido Zavattoni)
Martedì 13
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-18: Legislazione beni culturali. Tutela e valorizzazione: i pilastri del Codice dei Beni Culturali fra principi e pratiche (A. Rossi)
Mercoledì 14
15: Tavola rotonda e inaugurazione della mostra documentaria
ERNESTO MONETA MILANESE ILLUSTRE: patriota, giornalista, premio Nobel per la Pace. In occasione del centenario della morte – Fondazione Anna Kuliscioff
Sabato 17
10.30-13.30: Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
Martedì 20
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-16: rchivistica g. Il Processo tributario telematico (Commissione tributaria regionale)
16-18: Archivistica speciale. Fonti per la storia dello Stato di Milano nella prima età moderna (A. Terreni)
Giovedì 22
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-16: Diplomatica. Genesi del documento notarile in regime di traditio ad scribendum (con commento di documenti. M. Mangini)
16-18: Paleografia. Minuscola corsiva (A. Osimo)
Sabato 24
9.30-11: Corso multimediale di letteratura e lingua latina
Corso a numero chiuso (Franco G. Sanna)
10.30-13.30 Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
Lunedì 26
15.30: Insolita Itinera - Rassegna di conferenze organizzate da Archeion – Sala Conferenze
Enea Silvio Piccolomini e il latino dell'Umanesimo in testi e fonti ASMi. Primo incontro (Luciana Preti e Giancarlo Rossi)
Martedì 27
Lezioni della Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica - Sala Conferenze
14-16: Diplomatica. Protocolli notarili (M. Mangini)
16-18: Legislazione beni culturali. Tutela e valorizzazione: profili soggettivi e profili oggettivi (A. Rossi)
Per ulteriori informazioni scrivere a Carmela Santoro (carmela.santoro@beniculturali.it)