Settembre in Archivio
09/09/2017
Sabato 9
10.30-13.30
Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
11-12.30
Presentazione del libro Carta e Potere. La carta “lombarda” e l'Europa dagli Asburgo ai Savoia. Acqua, stracci, carta, colla e penne di Giorgio Dell'Oro
Marina Cavallera - Università degli Studi di Milano
Agnese Visconti - Università degli Studi di Pavia.
Sabato 16
10.30-13.30
Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
9.30-11
Corso di lingua e letteratura latina
Corso a numero chiuso (Franco G. Sanna).
Sabato 23
11-18
Giornate Europee del Patrimonio: Cultura e natura a Milano. I luoghi, le istituzioni, i protagonisti
Visite al patrimonio dell'Archivio di Stato di Milano e alla mostra dedicata al paesaggio con mappe della Miscellanea Mappe e Disegni, a cura degli archivisti accompagnati dai Volontari del Touring Club Italiano.
Interventi dedicati al tema della cultura e della natura, coordinati dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia, presso la sala Conferenze dell'Archivio.
Di seguito il programma dettagliato:
11
Natura e cultura a Milano: il caso del Museo di Storia Naturale
Paola Livi – Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Marina Santi Amantini – Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
12
I Marziani a Milano
Agnese Mandrino – Osservatorio Astronomico di Brera
15
Tra Settecento e Ottocento: la grande svolta verso la moderna concezione della natura
Agnese Visconti – Università degli Studi di Pavia
16
La cartografia dell'Archivio e della Biblioteca De Agostini
Giovanni De Agostini – Associazione Italgeo
17
Il paesaggio “ragionato”: mappe della Fondazione Trivulzio (XVIII-XIX secolo)
Filippo Pizzoni – Associazione “Ortiola di Lombardia”
Marino Viganò – Fondazione Trivulzio
Sabato 30
10.30-13.30
Aperti per Voi – Visite accompagnate
Visite ai cortili, alla Sala Didattica, alla Sala Mostre a cura dei Volontari del Touring Club Italiano: 10.30, 11.30, 12.30.
15-19
Convegno di Studi: Toscanini, l'Italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile Seconda giornata, III e IV sessione
Sala Conferenze
19.15
Inaugurazione della mostra Toscanini “maestro di musica” e il suo tempo
a cura di Mariagrazia Carlone e Lucia Sirch
Sala Mostre (1° piano)
20.30
Concerto: Al pianoforte con Toscanini. Liriche da camera
Sala Conferenze
Per ulteriori informazioni scrivere a Carmela Santoro (carmela.santoro@beniculturali.it)